top of page
anxiety_edited.jpg

IL DISTURBO D'ANSIA GENERALIZZATA

Il Disturbo d’Ansia Generalizzato (DAG) è il disturbo d’ansia più comune, ed è caratterizzato dalla presenza di sintomi d’ansia e da uno stato di preoccupazione costante ed eccessiva, sproporzionata rispetto alla realtà dei fatti. Come suggerisce il nome, l’ansia che caratterizza il disturbo è aspecifica, ovvero non è concentrata o elicitata da un particolare oggetto o situazione. Le persone affette da DAG spesso riferiscono di avere avuto preoccupazioni per la maggior parte della vita: l’ansia e la preoccupazione interferiscono in maniera significativa con il funzionamento sociale e/o lavorativo.

​

La caratteristica cognitiva principale di questo disturbo è la preoccupazione cronica, detta anche rimuginio: questo processo è definito come una catena di pensieri negativi, in forma prevalentemente verbale, che mira alla risoluzione di problemi. Le persone che soffrono di DAG faticano a controllare il rimuginio, che conduce ad una intensificazione della sintomatologia ansiosa, che può essere accompagnata da sintomi fisici di attivazione vegetativa. I pazienti possono riportare emicranie, palpitazioni, irrequietezza, facile affaticabilità, difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria, irritabilità, tensione muscolare e alterazioni nel sonno.

​

La terapia d’elezione per il disturbo d’ansia generalizzato è la psicoterapia cognitivo comportamentale, volta ad indagare le cause psicologiche del disturbo e ad elaborare strategie per affrontarlo. Nel caso di disturbo grave e persistente o qualora la psicoterapia non sortisca risultati consistenti può essere consigliata una appropriata terapia farmacologica. Il NICE (National Institute of Clinical Excellence, UK) raccomanda comunque l’associazione della psicoterapia al trattamento farmacologico.

Gli obiettivi della terapia cognitivo comportamentale per il DAG riguardano:

  • Acquisizione di consapevolezza riguardo ai pensieri disfunzionali che si accompagnano agli stati di ansietà

  • Aumento della tolleranza dei dubbi e degli stati di incertezza

  • Acquisizione di un maggior controllo sul rimuginio

  • Ridurre i comportamenti di coping disadattivi che potrebbero sostenere il problema, come ad esempio una tendenza ad evitare situazioni problematiche, una eccessiva richiesta di rassicurazione, il tentativo di esercitare un controllo perfezionistico sui risultati, e altri ancora.

Indirizzo

Via Scaglia Est 17, Modena (MO)
Viale San Giorgio 9, Sassuolo (MO)

Contattaci

CELL: 392 0596177

bottom of page