Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna n. 7908
CELL: 392 0596177
AMBITI DI INTERVENTO

PSICOTERAPIA ONLINE
Promuovere il benessere riducendo le distanze
La psicoterapia è una forma di intervento che fa uso del dialogo per favorire nel paziente una diminuzione della sofferenza. La comprensione degli stili di pensiero e delle risposte comportamentali ad essi connesse, consente di individuare quali aspetti sono disfunzionali e sostengono la sofferenza psicologica. Sulla base di questa comprensione, terapeuta e paziente negoziano gli obiettivi per un cambiamento.
L'evoluzione degli strumenti tecnologici e delle telecomunicazioni ha reso possibile erogare interventi psicologici a distanza, la cui richiesta è fortemente cresciuta nel corso degli anni. Le evidenze scientifiche ad oggi prodotte suggeriscono un'efficacia paragonabile ai tradizionali interventi faccia-a-faccia.
PSICOTERAPIA INDIVIDUALE
La psicoterapia cognitivo comportamentale
La psicoterapia è una metodologia di trattamento che si avvale di colloqui clinici e tecniche psicologiche, che hanno lo scopo di ridurre la sofferenza emotiva e aumentare il benessere. Nel panorama nazionale e internazionale esistono molte forme di psicoterapia. Tuttavia solo alcune sono state sottoposte alla sperimentazione scientifica e sono considerate psicoterapie efficaci.
La psicoterapia cognitivo comportamentale ha lo scopo di modificare gli stili di pensiero e di comportamento maladattivi, promuovendo delle strategie di gestione e di regolazione degli stati emotivi più efficaci.


PSICOTERAPIA DI GRUPPO
Promuovere il benessere con la cooperazione e il confronto
La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un trattamento psicologico che può essere condotto sia in un setting individuale, sia in un setting di gruppo.
La psicoterapia di gruppo ha le sue origini all’interno dei modelli psicodinamici, e si è sviluppata prima che la pratica della terapia cognitivo comportamentale venisse descritta da Beck. Nelle prime formulazioni, le terapie di gruppo definivano il cambiamento (nei sintomi o nei comportamenti) come l’esito di un processo scaturito dalle interazioni tra i membri del gruppo. Tuttavia, nei gruppi TCC si presume che il cambiamento derivi dall’efficacia con cui il modello cognitivo-comportamentale viene trasmesso ai membri del gruppo, piuttosto che dalla qualità delle interazioni tra i membri stessi. La TCC è una terapia direttiva e strutturata, con enfasi sulla collaborazione e sull’accordo sui tempi, in cui vengono trasmessi fin da subito principi educativi chiari; queste caratteristiche la rendono adatta a strutturare gruppi terapeutici, con una scaletta di argomenti definita per incontro, e con una durata prefissata.
LA VALUZIONE PSICODIAGNOSTICA
Una componente essenziale dell'intervento clinico
La valutazione psicodiagnostica è un processo che consente di raccogliere informazioni oggettive, determinare una eventuale diagnosi e di descrivere il funzionamento psicologico della persona. Consiste di norma in due incontri con uno psicologo esperto in testistica e valutazioni, dove vengono somministrati interviste strutturate, questionari e strumenti psicologici empiricamente validati.
Una buona valutazione consente di raccogliere molte informazioni in poco tempo, e di comprendere quali sono i fattori di mantenimento del malessere psicologico, consentendo così di valutare se un percorso di psicoterapia è adeguato per la problematica riportata, quali obiettivi trattare, le tempistiche e il costo dell'intervento.

Desiderate scoprire di più sui miei servizi? Contattatemi e fisseremo un primo incontro conoscitivo.