top of page

DOMANDE PIÙ COMUNI

CHI È LO PSICOTERAPEUTA? CHE DIFFERENZA C'È CON LO PSICOLOGO E LO PSICHIATRA?

Uno psicologo è un professionista che ha svolto un percorso universitario della durata di 5 anni, e ha superato con profitto l'Esame di Stato, entrando così in un apposito albo. Uno psicologo ha le competenze per svolgere inquadramenti diagnostici e consulenze brevi su problemi specifici.

Uno psichiatra è un medico che, a seguito del completamento della laurea, ha svolto una specializzazione in psichiatria. Può quindi prescrivere farmaci.

Uno psicoterapeuta è un professionista della salute mentale (psicologo o medico) che ha svolto una scuola di specializzazione post-laurea, della durata di almeno 4 anni in psicoterapia, ai termini dei quali è abilitato a svolgere la professione di psicoterapeuta.

QUANTO DURA UNA PSICOTERAPIA?

La durata di una psicoterapia è variabile, essendo strettamente dipendente dalla natura del problema riportato: un intervento circostanziato ad una precisa area sintomatica può condurre ad una risoluzione nel giro di qualche mese. A questo proposito, i dati emergenti dalle numerose prove di efficacia a cui è stata sottoposta la TCC suggeriscono una risposta al trattamento efficace nel giro di 10-12 sedute, per quanto riguarda i disturbi nell’area dell’ansia e della depressione. Tuttavia, problematiche che riguardano caratteristiche di personalità più radicate nel tempo richiedono un lavoro più prolungato. La durata della psicoterapia è sempre oggetto di accordo tra terapeuta e paziente al termine della valutazione diagnostica.

CON CHE FREQUENZA DEVO ANDARE?

La frequenza degli appuntamenti viene concordata al momento della condivisione degli obiettivi, ed anche questo aspetto può essere dipendente dalla natura del problema riportato. In genere, la TCC prevede in un primo momento sedute a cadenza settimanale; una volta ottenuta una risposta sintomatologica efficace, la frequenza delle sedute viene diradata, passando ad una cadenza quindicinale o mensile, mentre il lavoro terapeutico si focalizza sul consolidamento dei risultati ottenuti. Possono esseri previsti incontri di follow-up a distanza di alcuni mesi (3-6 mesi o più) al termine della terapia.

QUANDO FINISCE UNA PSICOTERAPIA?

Allo stesso modo dell’avvio, la conclusione della terapia è un processo concordato tra terapeuta e paziente; in genere, la remissione degli aspetti sintomatici e il raggiungimento di maggiore benessere emotivo predispone alla conclusione della terapia.
Il paziente può scegliere di interrompere la psicoterapia in qualunque momento. Per la sua stessa natura, il percorso psicoterapeutico prevede momenti di difficoltà, ed è possibile che in questi momenti si assista a un calo della fiducia e a un aumento della fatica. Il consiglio è di condividere sempre queste sensazioni con il proprio psicoterapeuta e, eventualmente, decidere in modo congiunto per una sospensione della psicoterapia.

QUANTO COSTA UNA PSICOTERAPIA?

I costi di una psicoterapia sono variabili e dipendono dal costo della singola seduta, dalla frequenza delle sedute e dalla durata complessiva del percorso. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi ha definito attraverso un tariffario che il costo unitario di una seduta individuale di psicoterapia può variare da un minimo di 40 a un massimo di 140 Euro (2 febbraio 2002).

DEVO ANCHE PRENDERE DEI FARMACI?

Sia la psicoterapia cognitiva comportamentale, sia il trattamento psicofarmacologico, si sono dimostrati approcci efficaci nel trattamento dei disturbi mentali. La scelta di privilegiare un approccio rispetto all’altro è dipendente dalla natura del problema, e dalla presenza di una compromissione del funzionamento causata dalla sintomatologia presente. Lo psicoterapeuta non prescrive farmaci durante un trattamento, ma può valutare l’opportunità di indirizzare un paziente alla valutazione da parte di un medico psichiatra, per impostare un trattamento farmacologico. Mentre la terapia farmacologica consente un sollievo dagli aspetti sintomatici, la psicoterapia permette di acquisire conoscenza sugli aspetti di mantenimento del problema, e ad individuare strategie più efficaci per gestirli.

Indirizzo

Via Scaglia Est 17, Modena (MO)
Viale San Giorgio 9, Sassuolo (MO)

Contattaci

CELL: 392 0596177

bottom of page