top of page

Come gestire lo stress legato alla pandemia da covid-19.

  • Immagine del redattore: Andrea Ferrari
    Andrea Ferrari
  • 30 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

La diffusione della pandemia da coronavirus (COVID-19) potrebbe avere un impatto negativo sul benessere psicologico della popolazione. Molte emozioni spiacevoli potrebbero essere coinvolte: ansia e paura associate alla paura del contagio o di perdere un proprio caro, sentimenti di tristezza e disperazione per chi ha subito perdite, spesso in modo traumatico, sentimenti di frustrazione e rabbia connessi al dover vivere in isolamento. Ogni persona reagisce in modo differente alle situazioni stressanti, sulla base della propria storia personale, delle caratteristiche psicologiche individuali, degli aspetti culturali legati alla comunità di appartenenza. Le persone che potrebbero sviluppare con più facilità forme di malessere psicologico sono: -Anziani e persone con problemi di salute cronici e debilitanti-Bambini e adolescenti -Persone che sono attivamente coinvolte nella gestione della pandemia, come il personale sanitario e ospedaliero. -Persone che hanno problematiche di salute mentale pre-esistenti. Le caratteristiche della crisi corrente ci impongono a non trascurare il malessere psicologico della popolazione, nel tentativo di prevenire l'insorgenza di problematiche di salute mentale. Per questo motivo è importante prendersi cura di sè stessi, delle proprie amicizie e della propria famiglia per potenziare risorse utili a fronteggiare lo stress e gli stati emotivi spiacevoli. Aiutare le altre persone a gestire il proprio stress può rendere le nostre comunità più forti. Indicazioni pratiche per gestire lo stress connesso alla pandemia da coronavirus: Prenditi cura del tuo corpo: cerca seguire una alimentazione bilanciata nei nutrienti fondamentali, svolgi esercizio fisico regolare, pur restando nella abitazione, dormi regolarmente, evita l'utilizzo di alcol e sostanze d'abuso. Rimani connesso con le persone a cui tieni: condividi le tue preoccupazioni e i tuoi sentimenti con il tuo partner, gli amici, i familiari. Mantieni il contatto con le persone che ti fanno stare bene, e crea una rete di sostegno. Prenditi una pausa dalle emozioni più forti: ricorda che ogni stato emotivo, anche sgradevole, si attenua con il tempo. Respira lentamente per alleviare la tensione, o usa il rilassamento muscolare progressivo. Svolgi attività piacevoli, che ti possano aiutare a recuperare un senso di pace: leggere, guardare film, cucinare, dedicarsi a un hobby, farsi una doccia calda, sono solo alcuni esempi. Scegli informazioni attendibili, e evita l'esposizione eccessiva alle notizie: consulta fonti affidabili per restare informato sulla progressione della pandemia, come il Ministero della Salute o l'Istituto Superiore di Sanità. Resta critico su informazioni che provengono da fonti incerte, o scarsamente attendibili. Evita di sovra-esporti alle informazioni, spesso l'idea è di cercare rassicurazione, ma il risultato è di fomentare incertezze e dubbi, che sostengono l'ansia. Richiedi aiuto se ne senti il bisogno: se pensi che il malessere psicologico che stai provando sia eccessivo, non avere timore di parlarne e chiedere aiuto a un professionista. Gli psicologi possono fornirti un aiuto competente, anche solo per avere le idee più chiare e gestire meglio le nostre emozioni. Alcune persone potrebbero sentirsi deboli, o imbarazzati nel richiedere aiuto. Non è debole chi richiede aiuto per aumentare le proprie risorse e quelle dei suoi cari.

 
 
 

Comments


Indirizzo

Via Scaglia Est 17, Modena (MO)
Viale San Giorgio 9, Sassuolo (MO)

Contattaci

CELL: 392 0596177

bottom of page